Ascolta il podcast di VIP
i Very Informal People delle nostre comunità
Il progetto VIP vuole trovare risposte sostenibili alla diffusione di nuove vulnerabilità, tutti quegli eventi che qualunque persona può trovarsi a vivere come ad esempio una separazione, la perdita del lavoro, la nascita di un figlio, l’affrontare una malattia, etc. ma che sommati assieme possono diventare momenti decisamente critici.
In questi casi le reti familiari e amicali possono fare davvero la differenza. Chi altro li ascolta? Spesso i loro confidenti sono tutte quelle figure professionali che a vario titolo sono a contatto con le persone, prestano loro attenzione, hanno la loro fiducia e sono punti di riferimento informali, ovvero i very informal people: i baristi, le parrucchiere, gli addetti allo sportello della banca, gli allenatori, e chissà quanti altri.
Il progetto è sperimentale ed ha tre anni di tempo per svilupparsi nei tre Comuni della Valle dei Laghi e in alcuni quartieri dell’Oltrefersina nel Comune di Trento.